LE SCHEDE | ||
Kontrol3D per poter movimentare una stampante 3D necessità di una apposita scheda hardware. Nelle figure 1 e 2 è possibile vedere la scheda che movimenta una stampante 3d cartesiana (prossimamente anche coreXY) in grado di azionare oltre agli assi XYZ, anche 4 estrusori opportunamente gestiti dal software per poter miscelare fino a 4 colori o materiali diversi. La tecnologia costruttiva è quella tradizionale, chiamata PHT tramite la quale la scheda potrà essere assemblata da chiunque sappia effettuare delle buone saldature. Il microcontrollore usato è un PIC 18F4550 a 48 MHZ opportunamente programmato dotato di porta USB HID tramite la quale avviene la connessione ad un PC. Questo tipo di connessione e di tipo USB2 molto veloce, per niente paragonabile alla classica connessione seriale (anche ad altissima velocità) in dotazione alle attuali schede che usano il sistema ARDUINO |
||
Le caratteristiche principali di questa scheda sono : |
||
|
||
La scheda è autoalimentata direttamente dal PC per la sezione logica mentre necessita della tensione di alimentazione esterna per la sezione di potenza fino al massimo consentito dai driver di potenza e ovviamente dall'estrusore utilizzato. | ||
|
||
Fig 1 - Scheda di controllo stampante 3D a 4 colori (versione progetto) | ||
![]() |
||
Fig 2 - Scheda prototipo con 7 moduli di potenza per step motor di cui 3 per gli assi XYZ e 4 per gli estrusori | ||